Si avvicina la scadenza per aderire alla sanatoria prevista dal D. L. n.119/2018, convertito con modificazioni dalla Legge n. 136/2018, mediante cui viene data la possibilità ai contribuenti di ricorrere alla definizione agevolata dei carichi affidati agli agenti della Riscossione nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2000 ed il 31 dicembre 2017, pagando la sola quota capitale, al netto di interessi di mora e sanzioni.
Tra le novità più interessanti, la possibilità di rottamare multe, bollo auto, ingiunzioni e cartelle di pagamento relative ad Imu, Tasi e Tari, nei Comuni che non hanno affidato i ruoli a Equitalia.
La rottamazione-ter prevede:
- un periodo temporale più ampio per rateizzare le somme dovute (18 rate ripartite in 5 anni di cui le prime due, pari al 10%, da versare nel 2019 e le restanti 16 in quattro rate annuali di pari importo);
- un massimo di 5 giorni di ritardo nel pagamento rispetto alla scadenza della rata, senza incorrere in sanzioni o perdere il beneficio della definizione agevolata;
- un tasso di interesse ridotto, definito nella misura del 2 % annuo, a partire dal 1° agosto 2019.
Resta ferma la possibilità di versare le somme dovute in un’unica soluzione; in ogni caso il termine per pagare la prima o unica rata è fissato dal legislatore al 31 Luglio 2019.
Rientrano automaticamente nel beneficio della rottamazione-ter i carichi già oggetto di definizione agevolata ai sensi dell’art. 1 del D.L. n. 148/2017 (c.d. rottamazione-bis), purchè risulti effettuato, entro il 7 dicembre 2018, l’integrale versamento delle rate in scadenza nei mesi di luglio, settembre e ottobre 2018.
Non rientrano, invece, nel beneficio della definizione agevolata alcune tipologie di carichi, in particolare quelli riferiti a:
- recupero degli aiuti di Stato considerati illegittimi dall’Unione Europea;
- crediti derivanti da condanne pronunciate dalla Corte dei conti;
- multe, ammende e sanzioni pecuniarie dovute a seguito di provvedimenti e sentenze penali di condanna;
- sanzioni diverse da quelle irrogate per violazioni tributarie o per violazione degli obblighi relativi ai contributi e ai premi dovuti agli enti previdenziali.
Lo Studio si occupa di richiedere per te l’estratto di ruolo, e dopo aver attentamente controllato tutte le cartelle, se dovute, presenta la richiesta di rottamazione per gli Uffici di Agenzia Riscossione oltre a prepararti alle scadenze prefissate tutti i pagamenti dovuti.
Per aderire alla rottamazione-ter è necessario presentare apposita dichiarazione di adesione (Mod. DA 2018) entro il 30 aprile 2019; gli importi delle somme dovute saranno comunicati da parte di Agenzia Entrate-Riscossione entro il 1° Luglio 2019.